La pedodonzia si occupa dell’odontoiatria rivolta ai bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose (suggerimento di dieta corretta, applicazioni di fluoro) ed alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti, che si traduce nella accettazione da parte dei bimbi di sottoporsi di buon grado alle eventuali terapie necessarie.

La sigillatura è una procedura eseguita nello studio dentistico che consiste nell’applicare della resina sui solchi della superficie masticatoria nei denti posteriori, i molari ed i premolari, dove il rischio di carie è maggiore.
Per la sigillatura di un dente bastano pochi minuti e non serve anestesia: dopo la pulizia e la preparazione del dente, sui solchi viene applicato il sigillante, fatto poi indurire con una luce apposita. I sigillanti dovrebbero resistere alla normale masticazione, solo in alcuni casi potrebbe essere necessario riapplicarli.
Anche se la sigillatura aiuta a prevenire la carie sui solchi dei denti, l’uso costante di spazzolino e filo interdentale resta comunque indispensabile.
Per la sigillatura di un dente bastano pochi minuti e non serve anestesia: dopo la pulizia e la preparazione del dente, sui solchi viene applicato il sigillante, fatto poi indurire con una luce apposita. I sigillanti dovrebbero resistere alla normale masticazione, solo in alcuni casi potrebbe essere necessario riapplicarli.
Anche se la sigillatura aiuta a prevenire la carie sui solchi dei denti, l’uso costante di spazzolino e filo interdentale resta comunque indispensabile.